...
FARA SAN MARTINO, LA CENGIA DELLE CAPRE

La cengia permette la risalita a Colle Bandiera dagli strapiombi sottostanti. Lo so che c'e' un comodo sentiero per arrivare al colle, ma mi incuriosiva molto visitare questa dove pascolavano le capre. Come sempre, anche qui probabilmente a quei tempi era sicuramente piu' accessibile la zona a causa della frequentazione di uomini e animali. La cengia taglia una alta parete, non e' pianeggiante, ma pende, e' in discesa verso il bordo del precipizio, per cui bisogna stare attenti. E' larga per buona parte della sua lunghezza(circa 100 mt), ma presenta anche altri tratti piu' stretti e il pietrisco sulle placche inclinate rende tutto piu' difficoltoso. Nel tratto piu' stretto e impervio vi e' un alberello a offrire aiuto.

descrizione immagine
Si scende verso le pareti che sorreggono C.Bandiera
descrizione immagine
Un passaggio spittato, ma si fa senza corda con un po' di attenzione
descrizione immagine
Si sale verso la cengia
descrizione immagine
Verso la cengia
descrizione immagine
L'ingresso alla cengia sbarrato dai pastori per evitare l'accesso alle capre
descrizione immagine
Si sale alla cengia
descrizione immagine
Sulla cengia parte iniziale
descrizione immagine
Sotto la cengia, l'ultimo passo per arrivarci
descrizione immagine
Sulla cengia
descrizione immagine
Alberello salvifico sulla cengia
descrizione immagine
La cengia
descrizione immagine
Buona parte del percorso
descrizione immagine
Finale della cengia, si risale nei pressidi C. Bandiera. Qui bisogna fare molta attenzione
descrizione immagine
Tratto ripido per inizio cengia sbarrato dai pastori per vietare l'accesso alle capre